Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Oltre 123 Miliardi rispetto ai 67 Miliardi previsti.
Numeri da capogiro con effetti negativi devastanti. Stiamo parlando del bonus edilizio più costoso della storia.
Sono stati ristrutturati solo il 4% degli edifici residenziali e circa il 6% dei condomini.
L’operazione aveva prospettive molto più ambiziose per il patrimonio immobiliare italiano. Puntava infatti ad efficientare e ristrutturare una fetta più grande, almeno il 25%.
Ad oggi, dopo i primi controlli, si è arrivati ad un dato disarmante: oltre 15 Miliardi di truffe a danno dello Stato.
L’Agenzia Delle Entrate ha la possibilità di richiedere e verificare la documentazione relativa per l’agevolazione Fiscale entro 8 Anni dalla presentazione della documentazione.
Il Superbonus avrebbe dovuto creare circa 1 Milione di nuove occupazioni. Ma ad oggi le notizie iniziano ad essere preoccupanti. Il “freno a mano” sui Bonus edilizi fa oscillare le aziende impegnate nel settore, dando dati allarmanti riguardo ad innumerevoli licenziamenti e pochi rinnovi contrattuali
Il Superbonus doveva ripagarsi da solo, ma i dati dicono altro. La Corte dei conti stima che si ripagherà nel 2083. Se si aggiungono i dati parziali Enea, la stima scende a 35 anni (nel 2057). Considerando poi il costo dalla misura per lo Stato, al netto delle maggiori entrate fiscali generate, l'anno di ritorno si ridurrebbe al 2046, tra 22 anni.
Un’altra piccola curiosità: Il Superbonus ha ristrutturato anche 6 castelli.