Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ci troviamo di fronte ad un upgrade tecnologico sempre più performante.
Molte abitazioni, non avendo una superficie utile per l’installazione di un impianto fotovoltaico tradizionale, si trovano difronte ad uno svantaggio di energia rinnovabile, ma ecco che le cose stanno cambiando.
È in costante miglioramento tecnologico il VETRO FOTOVOLTAICO, che si distingue in due tipologie:
VETRI FOTOVOLTAICI SEMITRASPARENTI che permettono di far filtrare la luce in modo ridotto ma con una produzione elevata di energia, fungendo anche da oscurante e assorbendo i raggi infrarossi.
VETRI FOTOVOLTAICI TRASPARENTI che lasciano passare la stessa quantità di luce di un vetro tradizionale installato in un serramento producendo elettricità e assorbendo le radiazioni solari.
Non sono gli unici vetri fotovoltaici presenti sul mercato. Per ogni tipo di struttura o esigenza ne esistono varie tipologie: VETRI FOTOCROMICI, VETRI TERMOCROMICI, VETRI ELETTROCROMICI.
Ma è doveroso sottolineare vantaggi e svantaggi:
IL VANTAGGIO è la possibilità di produrre energia elettrica in abitazioni dove non è possibile installare un impianto fotovoltaico tradizionale, con un impatto estetico nullo.
GLI SVANTAGGI sono: l’impossibilità di inclinare e orientare i vetri a seconda dell’irraggiamento solare (avendo una posizione decisa dalla posizione del vano del foro finestra), costi decisamente maggiori rispetto ad un classico pannello fotovoltaico e il limitato utilizzo degli oscuranti esterni come avvolgibili e imposte esterne.
Questa tecnologia è in costante evoluzione e speriamo presto che l’accessibilità economica sia a portata di tutti.